Ecco come funziona la “Tiramisù World Cup 2018” che si svolge da giovedì 1 novembre a domenica 4 novembre: l’edizione di quest’anno è ricca di novità, a cominciare dalle location. Le selezioni dei 600 partecipanti – che possono prenotare il proprio posto alla competizione collegandosi al sito www.tiramisuworldcup.com – si svolgono nelle terre del Prosecco: Conegliano (1 novembre presso Chiostro ex convento di San Francesco), Pieve di Soligo (2 novembre, a Villa Brandolini di Solighetto) e Valdobbiadene (3 novembre, Villa dei Cedri).
TWC 2017 – I NUMERI DELLO SCORSO ANNO
Lo scorso anno, hanno partecipato concorrenti da tutto il mondo, il 78% dei quali era composto da donne. Sul fronte della giuria, in sole 12 ore è andata sold out l’iscrizione dei 350 posti disponibili per i giudici. La notizia della prima Tiramisù World Cup ha letteralmente fatto il giro del mondo, con oltre 1000 uscite su più di 500 testate in 56 Paesi fra cui Stati Uniti, Cina, Giappone, Australia, Brasile, Canada, Argentina, Messico, Francia, Spagna, Inghilterra, Svizzera…e certamente l’Italia. In due mesi, inoltre, la TWC ha raggiunto 2,5 milioni di utenti con la sola condivisione spontanea su Facebook.
TWC 2018 – LE NOVITA DI QUEST’ANNO
Selezioni in 3 giorni di gara nelle terre del Prosecco:
Giovedì 1 novembre: Conegliano, Chiostro dell’ex-Convento San Francesco;
Venerdì 2 novembre: Pieve di Soligo, Villa Brandolini a Solighetto;
Sabato 3 novembre: Valdobbiadene, Villa dei Cedri;
Semifinali (mattina) e finale (pomeriggio):
Domenica 4 novembre: Treviso, Camera di Commercio di Piazza Borsa.
Giuria: 180 giurati (utenti registrati) dal pubblico nelle selezioni (supportati da un Grand Jury FIPE), 30 giurati “esperti” nelle semifinali, 9 giurati “esperti” nella finale.
Campione: ci sarà un “Campione del Mondo” per ciascuna categoria, uno per la “ricetta originale” e uno per la “ricetta creativa”.
ALCUNE REGOLE (per tutti i dettagli www.tiramisuworldcup.com)
- l’iscrizione è riservata a maggiorenni non-professionisti;
- è possibile iscriversi alla categoria “ricetta originale” e/o “ricetta creativa”;
- i partecipanti riceveranno un kit con i prodotti della ricetta base;
- è possibile scegliere: la data, la location collegata, l’orario di gara e anche uno dei tavoli brandizzati dove poter preparare il proprio tiramisù;
- il tiramisù non deve contenere alcol;
I PARTNER TWC 2018
Sono accanto alla “Tiramisù World Cup 2018” le istituzioni:
Regione del Veneto – “Land of Venice”, Provincia di Treviso, Comune di Treviso, Comune di Conegliano Veneto, Comune di Pieve di Soligo e Comune di Valdobbiadene
Oltre a essi, sono al fianco dell’edizione 2018 numerosi soggetti del territorio impegnati nel “fare rete”, in particolare nel comparto del turismo: F.I.P.E. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) – Confcommercio, Camera di Commercio di Treviso – Belluno Dolomiti, FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria), Centro di formazione professionale Lepido Rocco di Lancenigo.
Per la gara, la Tiramisù World Cup ha scelto gli “ingredienti” delle aziende: Lattebusche (mascarpone), Hausbrandt (caffè), Matilde Vicenzi (savoiardi); oltre a loro, anche Astoria Wines, Dolcefreddo Moralberti, Tognana Porcellane e Best Western Premier BHR Treviso Hotel.