Lo diciamo sempre: anche l’occhio vuole la sua parte!
Specialmente quando si tratta di tiramisù: uno dei criteri di valutazione che decreta la ricetta di tiramisù migliore del mondo ogni anno a Treviso, infatti, è il criterio della Presentazione Estetica.
Esso, difatti, valuta l’aspetto, la disposizione del piatto, le decorazioni e la gradevolezza estetica finale.
Possiamo concordare tutti sul fatto che, se ci viene presentato un dolce davanti, più questo sarà esteticamente curato e più saremo invogliati ad assaggiarlo.
In pasticceria, anche per questo motivo, esiste un’arte chiamata cake design. Questo termine ci suona ormai familiare in quanto è stato portato all’attenzione del grande pubblico da diversi programmi televisivi. Cake design sta a significare l’arte culinaria di decorare i dolci, piccoli o grandi che siano, allo scopo di renderli visivamente intriganti. Solitamente, queste decorazioni sono fatte con pasta di zucchero, glassa, cioccolato o eventuali elementi commestibili. Alcune creazioni sono dei veri e propri capolavori!
Ma da dove nasce questa tradizione? Pare che addirittura nel XVII secolo i pasticceri dell’aristocrazia europea decorassero le torte in modo creativo, che venivano poi sfoggiate come veri e propri “complementi d’arredo”. Nel XIX secolo, poi, si fa risalire il vero inizio della moda del cake design, in Francia, servite a fine pasto. La torta nuziale della Regina Vittoria e di Alberto di Sassonia, avvenuto nel 1840, viene tradizionalmente considerata la prima vera e propria torta decorata nella storia!
In seguito, nel 1900, vennero pubblicati i primi manuali sull’argomento: “Cake Sides and Tops: Commercial Designs” di S.P. Borella, nel 1910 e “Method of Cake Decoration and Practical Pastries” di Joseph Lambeth, nel 1934. Questo manuale forniva, tra le altre cose, un metodo di decorazione chiamato appunto il “metodo Lambeth”, che comprendeva figure ornamentali utilizzando pasta di zucchero e marzapane.
Tutto ciò, spinto poi dall’avvento dei più recenti programmi televisivi sulla disciplina e dalla passione delle persone, ha portato a progetti fantastici come i famosissimi Campionati Nazionali di Pasticceria, Gelateria, Cioccolateria e Cake Design organizzati da FIPGC, che quest’anno si tengono i giorni 1 e 2 marzo 2020 a Carrara (MS) alla Fiera del Tirreno CT: In palio la possibilità di rappresentare l’Italia ai Mondiali di Pasticceria del 2021 a Host Milano!
Nel corso degli anni, durante le gare della Tiramisù World Cup, abbiamo visto la bravura dei nostri Concorrenti alzarsi sempre di più, anche per quanto riguarda la Presentazione Estetica. Alcuni di loro si sono cimentati con delle decorazioni in stile cake design, con dei risultati davvero sorprendenti!
Anche all’apertura della TWC19, abbiamo potuto ammirare (e gustare!) un bellissimo tiramisù preparato ad arte da Luisa Gambaro, che ha “vestito” il dolce da squadra di rugby!