Voglia di novità? Se sei stanco dei classici metodi di cottura e ti piacerebbe sperimentare qualcosa di nuovo in tutta sicurezza, noi della Tiramisù World Cup ti proponiamo 3 modalità alternative per cuocere i dolci senza l’ausilio del forno tradizionale! Tieni ben presente che ogni metodo di cottura richiede i propri tempi e il risultato sarà diverso dalla versione classica da forno. Ma non è proprio questo il bello?
Cominciamo subito!
Metodo alternativo n.1: cottura in padella
Non tutti sanno che la padella può trasformarsi in un piccolo forno e cuocere perfettamente dolci come torte e ciambelle ma anche pane, pizze e focacce. È la soluzione ideale per l’estate, quando accendere il forno diventa una vera impresa… non considerando il costo delle bollette! Sebbene sia sufficienre una normale padella, ne esistono di specifiche per questa cottura: il fornetto Versilia è uno strumento poco conosciuto ma molto popolare tra le nostre nonne e bisnonne! Simile ad uno stampo a ciambella con un coperchio forato, è perfetta per le cotture sul fornello a gas, su cui appoggia tramite uno spargifiamma che propaga uniformemente il calore sulla pentola. Puoi trovare facilmente questo strumento sia nei negozi più forniti che on-line ad un prezzo contenuto.
Ricorda: se vuoi delle torte alte e morbidissime, non sollevare il coperchio prima che siano passati i ¾ del tempo di cottura necessario!
Metodo alternativo n.2: cottura al microonde
Ti potrà sembrare bizzarro ma, al giorno d’oggi, il forno a microonde è diventato a tutti gli effetti un valido sostituto del forno tradizionale! Sebbene a livello estetico le torte non abbiano la caratteristica doratura da forno, a meno che il tuo microonde non includa la funzione “grill” o “crisp”, i tempi di cottura risultano più che dimezzati: è quindi l’alternativa migliore per chi ha poco tempo a disposizione! Una simpaticissima ricetta statunitense da provare solo al microonde è la mug cake: una torta mono-porzione che viene preparata e cucinata direttamente dalla propria tazza da thè (alta e lunga). Un veloce e golosissimo rimedio contro il raptus da dolci!
Ricorda: accertati di utilizzare solo teglie in silicone, pirex e altri materiali compatibili, evitando assolutamente le teglie in alluminio o metallo! Inoltre, sappi che infarinare la teglia con la classica farina inumidisce l’impasto!
Metodo alternativo n.3: cottura al vapore
Spostiamoci ora verso Oriente, in Asia: qui questo metodo di cottura viene molto usato anche per i dolci, che risultano soffici, leggeri e adatti a chi non vuole rinunciare al gusto stando attento alla linea! Per preparare muffin, torte e biscotti al vapore avrai bisogno di una vaporiera in acciaio o bambù: stai attento a dosare bene l’acqua, in quanto non dovrà venire a contatto con i dolci ma allo stesso tempo dovrà risultare sufficiente per tutta la durata della cottura! Anche il vapore è un ottimo sostituto del forno tradizionale, soprattutto in estate!
Ricorda: i dolci al vapore possiedono un elevato livello di umidità, dunque per conservarli al meglio riponili in frigorifero per un massimo di 4 giorni!
Ma lo sai quale altro metodo alternativo esiste per non utilizzare il forno? Preparare un ottimo tiramisù! 😋