Come ben saprai, in questo ultimo periodo abbiamo passato molto tempo assieme alla nostra Comunità con contest social per tutti i gusti… ma l’ultima novità nata in casa Tiramisù World Cup è semplicemente pazzesca: un ciclo di conversazioni in diretta “Un Tiramisù con…” dalla nostra pagina Facebook e dal nostro canale YouTube per condividere le interessantissime storie di alcuni amici della TWC.
E per partire con il piede giusto, abbiamo avuto l’onore e il piacere di ospitare il nostro grande amico, rinomato pasticcere internazionale nonché Presidente della F.I.P.G.C. Roberto Lestani, che per l’occasione ci ha rivelato i 3 errori da non commettere per preparare un tiramisù da capogiro!
Errore n.1: montare eccessivamente il mascarpone!
Passaggio delicatissimo quello della montatura, che come dice il Maestro non può essere preso sottogamba. Lo scopo dell’operazione è incorporare aria all’interno del prodotto, stando però attenti a non esagerare: la montatura eccessiva infatti porterebbe alla solidificazione dei grassi rendendo solido il mascarpone, a discapito dell’effetto cremoso che dovrebbe mantenere invece il tiramisù. Commettendo questo errore, il Maestro ci avverte che si verrebbe a formare una piccola pellicina di superficie che al momento dell’assaggio rovinerebbe la perfetta armonia tra gli ingredienti.
Errore n.2: una volta uniti, non mescolare immediatamente i tuorli e lo zucchero!
Arrivato il momento di unire i tuorli d’uovo allo zucchero, il Maestro Lestani consiglia di mescolare immediatamente i due ingredienti, pena la “bruciatura del tuorlo” (cit.). Ma cosa vorrà mai dire? Il Maestro ci spiega che, essendo tutti gli zuccheri igroscopici, ovvero aventi la capacità di assorbire le molecole d’acqua, nel momento in cui la molecola dello zucchero entra in contatto con quella del tuorlo la prima comincia a disidratare la seconda comportando la formazione di fastidiosi grumi che inficerebbero la perfetta riuscita del dolce! Il Maestra consiglia quindi di mescolare immediatamente i due ingredienti in modo da sciogliere parzialmente lo zucchero e creare un amalgama perfetto!
Errore n.3: trascurare la stratificazione!
Da vero professionista, il Maestro Lestani ha ricordato che l’equilibrio tra i diversi strati del tiramisù è FON-DA-MEN-TA-LE! Ecco perché consiglia di cercare la giusta proporzione tra la crema e il biscotto, evitando la prevalenza di uno piuttosto che dell’altro strato che compone il tiramisù! Ma il Maestro ha aperto un piccolo inciso anche sull’inzuppo, che da sempre noi della Tiramisù World Cup ricordiamo essere un elemento altrettanto importante per la buona riuscita del dolce.
Se sei curioso di scoprire i nuovi ospiti dei prossimi incontri di “Un Tiramisù con…”, segui la nostra pagina Facebook e leggi il programma!