Pietro Longhi, La venditrice di frittole, 1755

Possiamo dire che a Carnevale ci assalgono due dilemmi: da cosa ci travestiremo e… quale dolce mangeremo per primo?

I dolci fritti, in particolar modo, sono il simbolo del Carnevale: c’è l’imbarazzo della scelta se tuffarsi tra crostoli, frittelle o castagnole.

Sapevate ad esempio che le frittelle pare fossero ben famose già ai tempi dell’Antica Roma? All’epoca venivano chiamate frictilia: dolcetti fritti nel grasso e guarniti con il miele, in onore dei Saturnali. La famosissima variante delle frìtole veneziane, invece, era addirittura il dolce ufficiale della Repubblica di Venezia! Nel Settecento, infatti, furono proclamate “Dolce Nazionale dello Stato Veneto”ma non è chiaro se nel solo periodo carnevalesco, visto che la frittura veniva fatta in grasso di maiale, o durante tutto l’anno con la versione fritta nell’olio.

 

Anche le nostre Star ne stanno combinando delle belle in occasione del Carnevale. Le dolci creazioni di Numerisù, della nostra Star Finalista alla TWC17 Monica Michielin, sono da capogiro: tra mascherine colorate e frittelle con crema di tiramisù c’è l’imbarazzo della scelta!

 

 

 

Che dire di Francesca Piovesana, Campionessa di Tiramisù Creativo 2018, che non delude di certo le aspettative: fatevi ispirare dalle sue frittelle alla crema di tiramisù, a cui lei aggiunge un pizzico creativo di nocciola oppure… di cannella e zenzero, naturalmente!

E vogliamo parlare della sua variante delle frittelle al forno?

Infine vogliamo mettervi alla prova con una dolcissima ricetta, che unisce il carnevale al nostro dolce preferito: le castagnole al tiramisù!

Una dolce sfida da provare, che sicuramente renderà felici i vostri amici e i vostri cari!

 


Articoli correlati