Che edizione straordinaria! Alla Tiramisù World Cup 2021, Concorrenti e Giudici sono tornati (rispettivamente) a gareggiare e ad assaggiare il tiramisù dal vivo! Le emozioni non sono mancate e noi, come il pubblico presente in Piazza dei Signori, abbiamo gustato con gli occhi le preparazioni in gara che (bisogna dirlo) ci hanno fatto venire l’acquolina in bocca.
200 Concorrenti, provenienti da ogni parte del mondo, agguerriti nel tentativo di conquistare il titolo con le loro personalissime versioni del dolce al cucchiaio più famoso al mondo.
HAI GIÀ CONOSCIUTO I CAMPIONI DELLA TWC21?
Stefano Serafini, Campione per la Ricetta Originale
Per la Ricetta Originale, Campione del Mondo è Stefano Serafini (62 anni, originario di Venezia) residente a Bassano del Grappa (Vicenza), di professione gioielliere, che ha concorso nella Categoria “Ricetta Originale” del dolce preparando il suo tiramisù con mascarpone Lattebusche, savoiardi Vicenzovo di Matilde Vicenzi, caffè Hausbrandt, tuorlo d’uovo Amadori, zucchero Italia Zuccheri e cacao.
«E’ un risultato frutto dell’amore e lo dedico a mia moglie Elena, la mia “coach invisibile”» le parole del Campione!
CLICCA QUI per leggere la Ricetta Originale del Campione!
Ti presentiamo ora gli altri Finalisti per la Ricetta Originale:
Al 2° posto Elena Orfei di Treviso
Al 3° posto Nicola Ottaviani di Verona, il quale si è aggiudicato il Premio Hausbrandt per il tiramisù che meglio valorizza l’ingrediente caffè!
Elena Bonali, Campionessa per la Ricetta Creativa
Per la Ricetta Creativa, Campionessa del Mondo è Elena Bonali (52 anni, originaria di Milano, insegnante di nuoto) residente a Brasschaat (Anversa, Belgio), che ha realizzato il suo tiramisù con mascarpone Lattebusche, Pavesini, caffè Hausbrandt, tuorlo d’uovo Amadori, zucchero Italia Zuccheri, cacao, melone e prosciutto crudo di Parma. Elena, oltre a diventare Campionessa del Mondo di Tiramisù Creativo, si è aggiudicata anche l’ambito Premio Pavesini, grazie al giudizio positivo dello Chef di Academia Barilla, che attenderà Elena a Parma per un corso di pasticceria personalizzato!
«Amo sperimentare e questa volta sono stata premiata. E’ una ricetta che nasce dall’estate italiana, con il prosciutto crudo di Parma tostato, il melone e i Pavesini» le parole della Campionessa!
CLICCA QUI per leggere la Ricetta Creativa della Campionessa!
Ed ecco gli altri Finalisti per la Ricetta Creativa:
Al 2° posto Erika Luis di Udine, con una deliziosa ricetta con cioccolato allo yuzu e pasta di nocciola!
Al 3° posto Barbara Marcon di Asolo, con un tiramisù stellare ispirato alla costellazione “Pegaso”: crema al pistacchio, lamponi e polvere d’oro!
CHE SPETTACOLO!
Nell’ orangerie allestita in Piazza dei Signori a Treviso dal 7 al 10 ottobre 2021, l’entusiasmo intorno alla competizione è stato alle stelle e la qualità dei tiramisù realizzati in gara è stata davvero alta!
Tanto che… c’è chi si sta già iscrivendo alla prossima edizione! VUOI GAREGGIARE? Acquista la tua partecipazione al prezzo speciale Early Bird!
Ma non si è parlato solo di tiramisù! Il tema di quest’anno, “Treviso e il Cinema” ha preso forma anche attraverso il Programma EXTRA della TWC21! Al calar del sole, l’orangerie si è più volte trasformata (magicamente) in un “cinema aperto”: gli eventi organizzati da Zeta Group e da Restera Produzioni, con la proiezione dei loro cortometraggi, hanno catturato l’attenzione non solo dei presenti, ma anche dei visitatori che si godevano una passeggiata in Piazza dei Signori!
Dal cinema si è passato poi all’enogastronomia: il “tutto esaurito” si è registrato per la golosa Gelato Experience con Stefano Dassie e gli Accademici Gelatieri Artigiani, e per il Wine Tasting con Ca’ Vescovado, Official Wine Partner della TWC21!
Per non parlare del successo che ha avuto l’evento di “apertura” del 7 ottobre, che ha visto protagonista Treviso e l’Associazione Trevisani nel Mondo, Partner della Tiramisù Academy!
Se ti sei perso la Diretta della Finale, puoi guardarla su Facebook o su YouTube!