Le parole d’ordine per il fine settimana: relax, divertimento, spensieratezza, compagnia e perché no… creatività! Mettete insieme questi ingredienti e preparatevi (in meno di un’ora) a realizzare i tiramisù più creativi di sempre! Se cercate ispirazione, ecco le nostre cinque idee per stupire amici e parenti!  

1. Tiramisù arancia, ricotta e noci 
Nella ricetta di Chiara Aminta, Semifinalista alla Tiramisù World Cup 2018, la creatività non è solo negli ingredienti ma anche nell’estetica. Se vi state chiedendo come creare un simpatico cestino da utilizzare per contenere il vostro tiramisù monoporzione, cliccate sulla ricetta per scoprirlo! 

2. Tiramisù con il pistacchio
Il tiramisù creativo finalista del 2017, realizzato dalla Concorrente Michela Masiero, prevede una crema arricchita con i pistacchi tritati, ingrediente amato da tutti gli italiani (e non solo!), e propone un’alternativa al savoiardo optando per i biscotti novaresi. Se siete affezionati agli ingredienti della ricetta originale, i savoiardi sono d’obbligo ovviamente! 

3. Il Tiramisù di Camilla
Con lamponi, amaretti e formaggio Piave DOP Vecchio Selezione Oro, il tiramisù di Camilla è arrivato alla Finale del 2019, lasciando tutti i giudici a bocca aperta. Consigliamo questa ricetta a chi vuole stupire gli ospiti e terminare la cena con la giusta dose di colore in tavola!  

4. Tiramisù Perepepè 
Pere e pepe? Sì, avete letto bene: la Star Rossella Favaretto ha saputo abbinare alla perfezione questi due ingredienti creativi, arrivando direttamente in Finale nel 2019. Se non vi sentite pronti ad affrontare la ricetta da soli, fatevi guidare direttamente da Rossella! Cliccate qui per prender parte alla sua Cooking Class e vivere un’esperienza unica, pronta da servire ai palati più esigenti! 

5. Essemisù
Non poteva mancare un tiramisù ispirato a Venezia, realizzato da Miriam Pressato in occasione del Contest “Il tuo Tiramisù Veneziano”! Prima di indossare il cappello da chef ed iniziare la preparazione, approfittate per fare una gita nella pittoresca Isola di Burano, dove acquistare i famosi biscotti “Esse Buranei”! 

Buon fine settimana e buona degustazione a tutti! 

 

Cliccate qui per scoprire tante altre ricette: originali, creative e d’ispirazione! 

Clicca qui per vedere la nostra prima Guida su Instagram!


Articoli correlati